
Intervista a Filomena Gallo e Silvia Mari sul diritto alla ricostruzione mammaria
Silvia Mari e Filomena Gallo sono donne che si battono entrambe anche per i diritti delle altre donne. Le abbiamo intervistate.
Silvia Mari e Filomena Gallo sono donne che si battono entrambe anche per i diritti delle altre donne. Le abbiamo intervistate.
Sono numerosi i dubbi delle donne che stanno affrontando la radioterapia contro il tumore mammario dopo una mastectomia. Le risposte delle specialiste di Donna x Donna alle domande più frequenti.
Quale è il migliore chirurgo estetico? Come e dove trovarlo? A chi chiedere quale sia la migliore tecnica operatoria per rifare, ad esempio, il seno?
Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella photo-gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato.
Il deodorante è pericoloso per i linfonodi? Le tinte dei capelli possono provocare il cancro al seno? E i tatuaggi? Cosa fa bene e cosa male per la salute e la bellezza del seno? Sfata numerosi miti tra i più conosciuti e persistenti Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne con tumore, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, (Sonzogno di Marsilio Editori). Il chirurgo dedica un capitolo ai luoghi comuni che affollano internet con l’obiettivo di informare correttamente le donne. Ne riportiamo i principali.
Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne per tumore al seno, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, pubblicato recentemente nella collana Scienze per la vita (Sonzogno di Marsilio Editori), offre una guida chiara e precisa dedicata alle donne in trattamento oncologico.
Tanti gli argomenti trattati: tra questi ‘come si legge un referto’ che riportiamo in estrema sintesi.
Ringraziando l’autore e l’editore vi invitiamo a leggere il manuale così ricco di informazioni pratiche utili e rassicuranti.
Si sente spesso dire che i massaggi al seno fanno bene. E che, soprattutto dopo un intervento di mastoplastica additiva, possono essere utili per ammorbidire la zona e ridurre il gonfiore.
Si dice anche che un massaggio costante prevenga la contrattura capsulare intorno alle protesi e che il massaggio linfodrenante possa fare bene dopo la mastectomia o la ricostruzione mammaria. È vero? Non sempre.
Chiariscono tutti i dubbi Barbara Cagli, chirurgo plastico del Policlinico universitario Campus Biomedico di Roma e Maria Claudia Simoncini, coordinatore fisioterapista presso l’Istituto Europeo Oncologico di Milano.
Ricostruzione mammaria: le tecniche operatorie migliori per tutte le tipologie di seno, dal piccolo all’abbondante, con poco o con molto grasso. Infine come ridurre i possibili fastidi che la radioterapia può provocare quando si hanno le protesi. Le novità mondiali dal recente oncoplastic breast meeting, diretto da Maurizio Nava e svolto il dicembre scorso a Milano.
Carolina Marconi, showgirl molto amata dal pubblico, ci ha anticipato i contenuti del suo libro d’esordio svelandoci le emozioni e i dettagli della sua vita nel percorso di cura del tumore al seno, scoperto per caso durante una mammografia a lungo rimandata. Il libro, in uscita domani, è ‘Sempre con il sorriso’, edito da Piemme.
Chi non è vaccinato contro il Covid-19 rinunci ad andare dal chirurgo estetico. Contrarre l’infezione infatti espone a maggiori complicanze post-operatorie perciò, in questo periodo di forte emergenza pandemica, chi non ha completato il ciclo vaccinale rinunci ai ritocchi di bellezza. Il monito è dei chirurghi plastici ed estetici italiani di Sicpre e Aicpe.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Progetto di educazione e informazione promosso da POLYTECH Italia | Copyright ® 2021 Polytech Health & Aesthetics Italia
Notizia Verificata | Cookie Policy | Tutti i diritti sono riservati| Powered by Square Marketing