Tag: chirurgia plastica

Mommy makeover

Mommy makeover, cos’è?

Ritornare come prima del parto, forse anche meglio, è possibile? Abbiamo raccolto tutti i segreti del mommy makeover per capire davvero di cosa si tratta, non avere false aspettative ed, eventualmente, parlarne meglio col proprio specialista.

Leggi articolo >>
Mastectomia preventiva esperienze

Mastectomia preventiva: le esperienze di Adina, Anna e Claudia

Togliere il seno da sane per prevenire il tumore: Adina, Anna e Claudia si raccontano tra tormenti, cicatrici e bellezza. In questo articolo a firma di Silvia Mari, giornalista dell’agenzia Dire e testimonial per l’associazione aBRCAdabra Onlus, ascoltiamo tre storie che fanno luce su una scelta in nome della salute, non solo fisica.

Leggi articolo >>
Influencer e chirurgia estetica

Influencer e chirurgia estetica, esplode il fenomeno sui social. Allarme dei medici Aicpe.

Non solo l’affollamento di foto del ‘prima e del dopo’ intervento sui social. Beauty advisor, skin-influencer, decessi, denunce e filler iniettati online dal bagno di casa complicano il quadro. La fotografia di come la chirurgia estetica corre sui social in Italia e di quanto ci sia bisogno di una informazione più puntuale è delineata in occasione della tavola rotonda ‘L’autorevolezza social: like e curriculum a confronto’ mirata all’informazione come servizio che va oltre la pubblicità, in corso oggi a Sorrento in occasione del 9° congresso nazionale di Aicpe, Associazione italiana chirurgia plastica ed estetica. La tavola rotonda è a cura di ManiSulCuore.it

Leggi articolo >>
Specialiste in sala operatoria: quando il chirurgo è donna

Signorina mi chiami il medico, ma il medico è la signorina: l’8 marzo e le disparità di genere negli ospedali italiani

Medicina: le dottoresse superano i dottori. Le donne medico tra i 25 e i 55 anni sono diventate la maggioranza da qualche anno. Resta l’imbuto delle scuole di specializzazione e, sebbene le maglie si stringano sia per gli uomini che per le donne che vi accedono per punteggio, le chirurghe sono ancora oggi la minoranza. Le donne preferiscono la strada clinica come pediatria, ginecologia ed anestesiologia, psichiatria ed endocrinologia. In sala operatoria il bisturi è maschio? Preconcetti e maschilismo stanno diminuendo negli ospedali sempre più ‘rosa’, ma le difficoltà delle chirurghe per lavorare e fare carriera, anche con i figli, è doppia rispetto ai colleghi di sesso opposto. Ripaga invece le dottoresse l’empatia che sentono con i pazienti e le pazienti. Ecco i loro racconti, raccolti in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna che si festeggia l’8 marzo.

Leggi articolo >>
Massaggi al seno

Massaggi al seno, fanno bene o fanno male?

Si sente spesso dire che i massaggi al seno fanno bene. E che, soprattutto dopo un intervento di mastoplastica additiva, possono essere utili per ammorbidire la zona e ridurre il gonfiore.
Si dice anche che un massaggio costante prevenga la contrattura capsulare intorno alle protesi e che il massaggio linfodrenante possa fare bene dopo la mastectomia o la ricostruzione mammaria. È vero? Non sempre.
Chiariscono tutti i dubbi Barbara Cagli, chirurgo plastico del Policlinico universitario Campus Biomedico di Roma e Maria Claudia Simoncini, coordinatore fisioterapista presso l’Istituto Europeo Oncologico di Milano.

Leggi articolo >>