Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato, che ringraziamo di cuore per aver messo a disposizione le fotografie.
Non solo dipinti, ma anche sculture, installazioni, oggetti di design e fotografie. Sono le opere di 16 diverse artiste che hanno deciso di utilizzare il linguaggio dell’arte contemporanea per raccontare l’esperienza del tumore al seno. La mostra – dal titolo “Arte come cura” – è stata inaugurata a Città di Castello (Umbria) all’inizio di marzo e tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino, per poi raggiungere altre città.L’idea è della giovane artista umbra Barbara Amadori, insegnante di sostegno laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino in pittura e arti visive contemporanee, che racconta: “Nel 2019, a 37 anni, ho ricevuto la diagnosi di tumore al seno e ho dovuto affrontare quattro interventi, tre dei quali in piena pandemia. È stato proprio in ospedale, a Città di Castello dove ho seguito il percorso di cura, che, mentre ero da sola in una stanza in attesa dell’intervento, ho avvertito il bisogno di rifugiarmi nell’arte per comunicare. Osservando una parete verde, mi è tornata la voglia di dipingere, dopo anni”.
“Sì, dal ricovero in ospedale al momento del ritorno a casa, l’arte è stata la mia valvola di sfogo. Ho avuto momenti di sconforto in cui mi sono chiusa molto in me stessa. Prima dell’intervento ho chiesto a mia sorella di portarmi un taccuino e dei pastelli e così ho iniziato a disegnare quello che vedevo al di là della finestra e quello che, invece, mi circondava nella stanza. Il fuori e il dentro. A causa del drenaggio, dopo l’intervento, non potevo muovermi tanto e per questo mi sono concentrata di più sulla scrittura come mezzo espressivo. Su un rotolino di carta ho riversato tutti i miei pensieri, come una sorta di flusso di coscienza, ma anche le frasi dei medici, degli infermieri e delle compagne di stanza. Ho voluto tenere traccia di tutto ciò che sentivo e custodire, in un certo senso, degli appunti acustici”.
“È stato fondamentale il mio rapporto con Luciano Carli, il medico di chirurgia senologica e chirurgia plastica e ricostruttiva che mi ha operato. Ho condiviso tanto con lui: pensieri, paure, riflessioni, momenti di sconforto, ma anche la passione per l’arte. Proprio negli attimi di maggiore tensione, chiacchieravamo di arte e progetti futuri. Durante il Covid, quando era vietato l’ingresso agli accompagnatori negli ospedali, mi sono ritrovata ad affrontare le giornate senza la possibilità di avere accanto, fisicamente, amici e familiari. Il dottor Carli è stato per me una presenza costante e un’ancora di salvezza. Con la sua umanità, la sua voglia di ascoltarmi e la sua grande sensibilità artistica mi ha aiutata molto. Così, parlando, è nata l’idea di poter organizzare in futuro una mostra”.
“Sì, una volta tornata a casa ho creato sei opere, tutte legate all’ospedale e alla malattia. La mostra era ancora solo un’idea che è riuscita a prendere forma concreta solo in un secondo momento. Un giorno il dottor Carli mi ha telefonato dicendomi che un’associazione, l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro – era interessata al progetto. È stata proprio quest’associazione, impegnata nella prevenzione e nella sensibilizzazione del tumore al seno, a diventare l’ente promotore della mostra che a quel punto poteva davvero essere realizzata”.
“Sì, ho contattato 15 diverse artiste che già conoscevo e che hanno mostrato interesse per il progetto. L’idea era realizzare una mostra collettiva, cioè utilizzare lo stesso linguaggio, quello dell’arte contemporanea, per poter declinare in modi diversi la malattia. Sicuramente non è stato semplice anche perché non tutte, fortunatamente, hanno vissuto questa esperienza personalmente, quindi, c’è stato anche un lavoro di immedesimazione e immaginazione. Alcune opere sono state realizzate appositamente per il progetto; altre sono state selezionate perché ritenute attinenti al tema. La mia paura più grande era cadere nel banale o nella retorica, ma questo è stato evitato grazie al prezioso lavoro dei curatori Nello Teodori e Roberto Vecchiarelli”.
“Una delle prime opere che ho realizzato si chiama A chi si ferma e ascolta. Quando sono andata via dall’ospedale ho messo nello zainetto una coperta termica che avevo chiesto all’infermiera, anche se non avevo ancora idea di come utilizzarla. Poi è nata quest’opera che in realtà è un’installazione e ha come tema l’ascolto. Un’opera dedicata a chiunque abbia voglia di ascoltare l’altro. Paradossalmente, nei momenti di crollo emotivo, diventa più semplice parlare e sfogarsi con una persona che si conosce poco perché si tende a proteggere i familiari e gli amici dalla propria sofferenza. Almeno, questo è quello che ho vissuto io. Così, ho realizzato quest’opera rivolta a tutte le persone che ho incontrato durante questo percorso e che si sono fermate ad ascoltarmi. Non solo i medici, ma anche gli infermieri e le compagne di stanza. Durante i giorni trascorsi in ospedale, ogni momento di dialogo e di condivisione con ciascuna di loro per me è stato fondamentale”.
“Il titolo della mostra nasce da una chiacchierata tra me e Luciano Carli, il chirurgo. Nel catalogo, pubblicato dalla casa editrice Magonza, Luciano Carli scrive: ‘questa iniziativa ha lo scopo di comunicare attraverso l’arte l’essenza di un’esperienza e creare un segno tangibile e permanente che lasci nel tempo, aperto e percorribile, il ponte tra l’artista e l’osservatore. Quando questo segno è efficace e ti permette di guardare fino in fondo, con coraggio, nell’abisso della sofferenza e di accettarla finalmente come parte della propria esistenza, senza fuggire da essa, allora l’arte diventa cura’. Credo che queste parole racchiudano il senso della mostra e il suo significato”.
Le autrici delle opere della photogallery sono Barbara Amadori, Catia Ceccacci, Chiara De Megni, Martina Donnini, Giulia Filippi, Wilma Lok, Ilaria Margutti, Donatella Marinucci, Lidia Nizzo, Barbara Novelli, Elisa Pietrelli, Virginia Ryan, Isabella Sannipoli, Meri Tancredi, Maddalena Vantaggi, Rita Vitali Rosati. Le ringraziamo di cuore.
Sostengono il progetto: Farmacia centrale Capeci, Lions Club Gualdo Tadino, Maria Contigiani Cashmere, Birra Flea, Ecosuntek, Autosalone Pucci, Monacelli costruzioni Gubbio, Team Dev e Magonza Editore.
Non solo l’affollamento di foto del ‘prima e del dopo’ intervento sui social. Beauty advisor, skin-influencer, decessi, denunce e filler iniettati online dal bagno di casa complicano il quadro. La fotografia di come la chirurgia estetica corre sui social in Italia e di quanto ci sia bisogno di una informazione più puntuale è delineata in occasione della tavola rotonda ‘L’autorevolezza social: like e curriculum a confronto’ mirata all’informazione come servizio che va oltre la pubblicità, in corso oggi a Sorrento in occasione del 9° congresso nazionale di Aicpe, Associazione italiana chirurgia plastica ed estetica. La tavola rotonda è a cura di ManiSulCuore.it
Una tavola rotonda a cura di Mani Sul Cuore nell’ambito del 9 Congresso AICPE, il 23 Aprile 2022 alle 14.30 a Sorrento, Hilton Sorrento Palace, Sala Plenaria Auditorium Sirene.
Il deodorante è pericoloso per i linfonodi? Le tinte dei capelli possono provocare il cancro al seno? E i tatuaggi? Cosa fa bene e cosa male per la salute e la bellezza del seno? Sfata numerosi miti tra i più conosciuti e persistenti Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne con tumore, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, (Sonzogno di Marsilio Editori). Il chirurgo dedica un capitolo ai luoghi comuni che affollano internet con l’obiettivo di informare correttamente le donne. Ne riportiamo i principali.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Progetto di educazione e informazione promosso da POLYTECH Italia | Copyright ® 2021 Polytech Health & Aesthetics Italia
Notizia Verificata | Cookie Policy | Tutti i diritti sono riservati| Powered by Square Marketing