L’AUTOREVOLEZZA SOCIAL: like e curriculum a confronto
Una tavola rotonda a cura di Mani Sul Cuore nell’ambito del 9 Congresso Nazionale della Associazione Italiana Chirurgia Plastica ed Estetica AICPE
23 Aprile 2022 ore 14.30 / Sorrento, Hilton Sorrento Palace, Sala Plenaria Auditorium Sirene
Sono 51 milioni gli italiani che si connettono online ogni giorno e 43 milioni sono attivi sui social, sempre più usati come fonte principale di informazioni anche sulla chirurgia estetica.*
Il 95% delle persone li usa per informarsi prima della prima visita, il 64% li consulta per decidere se sottoporsi alla mastoplastica additiva e il 41% per scegliere clinica e specialista. Il 50% mette a confronto gli specialisti consultando i social anche sulla base delle foto del prima e del dopo intervento.** A fronte di tanto interesse spuntano anche nuove figure come influencer e ‘personal advisor’ che indirizzano le scelte.
E i medici? Seppure il 45% dei chirurghi plastici pensa che il consulto diventi più facile dopo un contatto avuto tramite i social, l’85% di loro ritiene che le informazioni sui canali online siano ingannevoli.**
Tra promoter, racconti video e foto, dirette instagram, gruppi di discussione, forum, promozioni, sconti che corrono sui social, come aumentare la reputazione e l’engagement degli specialisti per una informazione come servizio che vada oltre la pubblicità?
Esperienze a confronto.
ROY DE VITA, Primario chirurgia plastica e ricostruttiva Istituto Nazionale dei Tumori di Roma “Regina Elena”
PIERFRANCESCO CIRILLO, Chirurgo plastico Presidente AICPE
MARIO PELLE CERAVOLO, Chirurgo plastico
BRUNO MASTROIANNI, Filosofo, social media strategist e giornalista
Modera: AGNESE FERRARA, giornalista biomedico, responsabile di manisulcuore.it
* Hootsuite – GWI 2022
** Social media’s influence on breast augmentation, Aesthet.Surg.J. 2020 Jul 13
Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella photo-gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato.
Non solo l’affollamento di foto del ‘prima e del dopo’ intervento sui social. Beauty advisor, skin-influencer, decessi, denunce e filler iniettati online dal bagno di casa complicano il quadro. La fotografia di come la chirurgia estetica corre sui social in Italia e di quanto ci sia bisogno di una informazione più puntuale è delineata in occasione della tavola rotonda ‘L’autorevolezza social: like e curriculum a confronto’ mirata all’informazione come servizio che va oltre la pubblicità, in corso oggi a Sorrento in occasione del 9° congresso nazionale di Aicpe, Associazione italiana chirurgia plastica ed estetica. La tavola rotonda è a cura di ManiSulCuore.it
Il deodorante è pericoloso per i linfonodi? Le tinte dei capelli possono provocare il cancro al seno? E i tatuaggi? Cosa fa bene e cosa male per la salute e la bellezza del seno? Sfata numerosi miti tra i più conosciuti e persistenti Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne con tumore, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, (Sonzogno di Marsilio Editori). Il chirurgo dedica un capitolo ai luoghi comuni che affollano internet con l’obiettivo di informare correttamente le donne. Ne riportiamo i principali.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Progetto di educazione e informazione promosso da POLYTECH Italia | Copyright ® 2021 Polytech Health & Aesthetics Italia
Notizia Verificata | Cookie Policy | Tutti i diritti sono riservati| Powered by Square Marketing