Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne per tumore al seno, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, pubblicato recentemente nella collana Scienze per la vita (Sonzogno di Marsilio Editori), offre una guida chiara e precisa dedicata alle donne in trattamento oncologico.
Tanti gli argomenti trattati: tra questi ‘come si legge un referto’ che riportiamo in estrema sintesi.
Ringraziando l’autore e l’editore vi invitiamo a leggere il manuale così ricco di informazioni pratiche utili e rassicuranti.
“Ho un tumore, sì o no?” “Ma è benigno o maligno?”, queste le prime domande a cui si cerca di trovare una risposta anche leggendo il referto dell’esame appena fatto. Ma sull’esito di questo esame la parola “tumore” non compare quasi mai. Ci sono invece molti altri termini, complessi e difficili da interpretare e si rischia di rimanere senza una risposta dal momento in cui si ha quel pezzo di carta fra le mani al consulto passano giorni. “Giorni in cui si vive in una sorta di limbo, perché dopo la lettura si hanno ancora più dubbi. È evidente che diventa fortissima la tentazione di precipitarsi immediatamente sul web e mettersi a cercare le parole chiave rinvenute nell’esito dell’esame. Invece è fondamentale che il linguaggio utilizzato sia semplice e accessibile” spiega Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e direttore del programma di senologia all’Istituto europeo di oncologia di Milano, nel suo nuovo libro dal titolo forte: La vittoria sul cancro, edito da Sonzogno.
Una vittoria che si raggiunge prima di tutto informando le donne perché, come scrive l’autore, “è da loro che arriva questo libro e la sua idea di fondo: il tumore al seno si deve combattere e si può vincere. Guarire non è destinato a poche fortunate. Non più”.
“
Il tumore al seno si deve combattere e si può vincere. Guarire non è destinato a poche fortunate. Non più.
”
Paolo Veronesi,
presidente della Fondazione Umberto Veronesi, direttore del programma di senologia all’Istituto europeo di oncologia di Milano e autore di La vittoria sul cancro, edito da Sonzogno
“È necessario in primis conoscere il significato di alcuni termini con cui vengono classificati i diversi tipi di tumore al seno, – spiega Veronesi, – distinguendo i due tipi principali, ovvero i duttali e quelli lobulari.
I primi hanno origine dalle pareti dei dotti galattofori e rappresentano circa il 70% dei tumori alla mammella; i secondi hanno origine dai lobuli e sono meno frequenti (circa 15%).
Quando le cellule tumorali sono confinate ai dotti o ai lobuli si parla di tumore non invasivo o in situ, che ha cioè uno sviluppo locale e non dà luogo a metastasi; quando, invece, le cellule sono diffuse in altri tessuti e altri organi, si parla di tumore invasivo o infiltrante, cioè tumori potenzialmente metastatici.
Il termine «neoplasia» indica la proliferazione fuori controllo delle cellule. Se le cellule diventano maligne, acquisiscono la capacità di staccarsi dal tessuto di appartenenza e di invaderne altri: per il seno si parla allora di carcinoma, che definisce una neoplasia maligna originatasi da un tessuto epiteliale, uno dei quattro tessuti del corpo (gli altri sono il tessuto connettivo, quello muscolare e quello nervoso).
Sul foglio del referto ci sono poi lettere e numeri, – si legge nel volume di Veronesi. Si tratta di codici utilizzati in tutto il mondo per definire gli stadi di un tumore.
T
La lettera T indica la dimensione del tumore espressa su una scala che va da 1 (tumore piccolo) a 4 (tumore grande)
N
La lettera N indica il coinvolgimento dei linfonodi e può assumere valori che vanno da 0 (nessun linfonodo coinvolto) a 3 (molti linfonodi coinvolti)
M
La lettera M indica le metastasi: se il tumore non si è diffuso ad altre parti del corpo sul referto apparirà il numero 0, mentre se si sono formate metastasi il valore riportato sarà 1.
A seconda del livello di sviluppo, il tumore al seno viene classificato in 5 stadi: dallo stadio 0 (non invasivo) allo stadio 4 (con la presenza di metastasi).
Oltre a queste informazioni, è importante effettuare la biopsia per capire meglio il tipo di tumore e scegliere la terapia più adatta.
In particolare, sulle cellule tumorali possono essere presenti tre tipi di recettori per gli ormoni: i recettori per gli estrogeni, quelli per il progesterone e quelli per il fattore di crescita epidermico umano (recettore Her2). Ci sono, però, anche casi in cui le cellule non hanno nessuno dei tre recettori principali e per questo si parla di tumori triplo negativi. “Quando leggiamo il referto della biopsia possiamo ritrovare questi termini che indicano i quattro sottogruppi: tumori positivi agli estrogeni, tumori positivi al progesterone (entrambi chiamati HR, cioè hormon receptor, positivi), tumori positivi a Her2 (che sono particolarmente aggressivi) e tumori triplo negativi (che rappresentano il 10-20% dei casi)” spiega Veronesi.
HR sta per Hormone Receptor, cioè recettore per gli ormoni, e indica che i carcinomi in questione hanno molti recettori per gli ormoni femminili, ossia gli estrogeni (ER+, estrogeno-positivi), il progesterone (PR+, progesterone-positivi) o entrambi.
Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella photo-gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato.
Non solo l’affollamento di foto del ‘prima e del dopo’ intervento sui social. Beauty advisor, skin-influencer, decessi, denunce e filler iniettati online dal bagno di casa complicano il quadro. La fotografia di come la chirurgia estetica corre sui social in Italia e di quanto ci sia bisogno di una informazione più puntuale è delineata in occasione della tavola rotonda ‘L’autorevolezza social: like e curriculum a confronto’ mirata all’informazione come servizio che va oltre la pubblicità, in corso oggi a Sorrento in occasione del 9° congresso nazionale di Aicpe, Associazione italiana chirurgia plastica ed estetica. La tavola rotonda è a cura di ManiSulCuore.it
Una tavola rotonda a cura di Mani Sul Cuore nell’ambito del 9 Congresso AICPE, il 23 Aprile 2022 alle 14.30 a Sorrento, Hilton Sorrento Palace, Sala Plenaria Auditorium Sirene.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Progetto di educazione e informazione promosso da POLYTECH Italia | Copyright ® 2021 Polytech Health & Aesthetics Italia
Notizia Verificata | Cookie Policy | Tutti i diritti sono riservati| Powered by Square Marketing