Tutte le novità di Mani Sul Cuore

Isabella Sannipoli METAMORPHOSEON, 2022

Quando l’arte cura: raccontando il tumore al seno

Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella photo-gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato.

Leggi articolo >>
Influencer e chirurgia estetica

Influencer e chirurgia estetica, esplode il fenomeno sui social. Allarme dei medici Aicpe.

Non solo l’affollamento di foto del ‘prima e del dopo’ intervento sui social. Beauty advisor, skin-influencer, decessi, denunce e filler iniettati online dal bagno di casa complicano il quadro. La fotografia di come la chirurgia estetica corre sui social in Italia e di quanto ci sia bisogno di una informazione più puntuale è delineata in occasione della tavola rotonda ‘L’autorevolezza social: like e curriculum a confronto’ mirata all’informazione come servizio che va oltre la pubblicità, in corso oggi a Sorrento in occasione del 9° congresso nazionale di Aicpe, Associazione italiana chirurgia plastica ed estetica. La tavola rotonda è a cura di ManiSulCuore.it

Leggi articolo >>
Deodoranti pericolosi e altri miti da sfatare

Deodoranti pericolosi e altri miti da sfatare sulla salute e la bellezza del seno

Il deodorante è pericoloso per i linfonodi? Le tinte dei capelli possono provocare il cancro al seno? E i tatuaggi? Cosa fa bene e cosa male per la salute e la bellezza del seno? Sfata numerosi miti tra i più conosciuti e persistenti Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne con tumore, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, (Sonzogno di Marsilio Editori). Il chirurgo dedica un capitolo ai luoghi comuni che affollano internet con l’obiettivo di informare correttamente le donne. Ne riportiamo i principali.

Leggi articolo >>
Come si legge un referto Paolo Veronesi

Come si legge un referto? Risponde Paolo Veronesi

Paolo Veronesi, il senologo che ha operato oltre ottomila donne per tumore al seno, nel suo nuovo libro “La vittoria sul cancro”, pubblicato recentemente nella collana Scienze per la vita (Sonzogno di Marsilio Editori), offre una guida chiara e precisa dedicata alle donne in trattamento oncologico.
Tanti gli argomenti trattati: tra questi ‘come si legge un referto’ che riportiamo in estrema sintesi.
Ringraziando l’autore e l’editore vi invitiamo a leggere il manuale così ricco di informazioni pratiche utili e rassicuranti.

Leggi articolo >>
Specialiste in sala operatoria: quando il chirurgo è donna

Signorina mi chiami il medico, ma il medico è la signorina: l’8 marzo e le disparità di genere negli ospedali italiani

Medicina: le dottoresse superano i dottori. Le donne medico tra i 25 e i 55 anni sono diventate la maggioranza da qualche anno. Resta l’imbuto delle scuole di specializzazione e, sebbene le maglie si stringano sia per gli uomini che per le donne che vi accedono per punteggio, le chirurghe sono ancora oggi la minoranza. Le donne preferiscono la strada clinica come pediatria, ginecologia ed anestesiologia, psichiatria ed endocrinologia. In sala operatoria il bisturi è maschio? Preconcetti e maschilismo stanno diminuendo negli ospedali sempre più ‘rosa’, ma le difficoltà delle chirurghe per lavorare e fare carriera, anche con i figli, è doppia rispetto ai colleghi di sesso opposto. Ripaga invece le dottoresse l’empatia che sentono con i pazienti e le pazienti. Ecco i loro racconti, raccolti in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna che si festeggia l’8 marzo.

Leggi articolo >>