Tutte le novità di Mani Sul Cuore

Protesi Mammarie con Microchip

Dopo numeri seriali e istruzioni elettroniche, è la volta dei microchip: la novità e il dibattito sulla sicurezza delle protesi mammarie

Numeri seriali, istruzioni elettroniche e programmi di ‘implant passport’ i principali interventi messi in atto negli ultimi anni anche a cura degli stessi produttori. Più recentemente l’uso di microchip elettronici inseriti all’interno dei dispositivi. Questa ultima novità è al vaglio dei ricercatori, spunta qualche critica e mentre il dibattito tra specialisti è in corso non mancano i dubbi e le domande che le pazienti pubblicano sui forum specializzati sui temi estetici.

Leggi articolo >>
Estetica oncologica

Estetica oncologica, cos’è e perché funziona

Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per il benessere psico-fisico. E quando si affronta una malattia oncologica, come per esempio un tumore del seno, lo è ancora di più. Perché la malattia e le terapie a cui ci si sottopone hanno effetti secondari anche sulla pelle. Ma se, oltre all’oncologo, al chirurgo e al radiologo, ci fosse all’interno dell’equipe multidisciplinare anche un esperto di medicina estetica che potesse seguire la donna durante le varie fasi della malattia?

Leggi articolo >>
Transgender e chirurgia

Transgender: cosa rappresenta il seno per chi vive l’incongruenza di genere?

Il seno è una parte del corpo fortemente simbolica, è per eccellenza il simbolo dell’identità femminile e per questo il suo aspetto riveste un ruolo fondamentale per quella che è la nostra immagine corporea. Un’immagine che si intreccia non solo con la percezione che noi abbiamo di noi stessi, ma anche con quella che gli altri hanno di noi. Ed è proprio in questo riflesso e in questa inevitabile relazione tra noi e gli altri che prende forma la nostra identità.

Leggi articolo >>
Sole e seno

Seno e sole: ci sono rischi per la salute e la bellezza?

Bella stagione, mare, sole e decolleté in primo piano. Abbiamo intervistato Pucci Romano, docente di Dermatologia presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e presidente Skineco (Associazione internazionale di EcoDermatologia) e Andrea Sagona, chirurgo senologo presso la Breast Unit dell’Humanitas Cancer Center di Rozzano per chiarire alcuni aspetti sugli accorgimenti e le cure più indicate per la zona décolleté e mammelle, anche per le donne che si sottopongono ad interventi chirurgici o terapie oncologiche o hanno un impianto di protesi mammarie.

Leggi articolo >>
Isabella Sannipoli METAMORPHOSEON, 2022

Quando l’arte cura: raccontando il tumore al seno

Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella photo-gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato.

Leggi articolo >>