Facebook
Twitter
LinkedIn
Facebook
Twitter
LinkedIn
Roy De Vita

Restare senza seno dopo il tumore, sul trend ‘Going Flat’ in Italia risponde Roy De Vita

di Maria Teresa Bradascio
Facebook
Twitter
LinkedIn

Avanza negli Stati Uniti il movimento ‘Going Flat’ che riunisce donne che, dopo l’asportazione della mammella a causa di un tumore, non si sottopone alla ricostruzione del seno restando piatta. Fra timori, perplessità, mancanza di colloquio con gli specialisti e sacrosante ragioni personali ecco cosa pensano le pazienti italiane. Ce lo racconta Roy De Vita, primario della Divisione di Chirurgia Plastica dell’Istituto dei Tumori di Roma Regina Elena. 

In America il trend Going Flat della rinuncia alla ricostruzione del seno è un fenomeno nascente. In Italia  i dati attestano che a circa 1 donna su 8 viene diagnosticato il tumore del seno. Quasi il 30% si sottopone a una mastectomia o all’asportazione di buona parte del seno e alla metà di questa percentuale si effettua immediatamente – cioè contemporaneamente all’intervento chirurgico – la ricostruzione. E il restante 50% rinuncia a riavere subito il proprio seno. 

Quanto tale decisione è frutto di una scelta personale e consapevole e quanto invece è dovuta a timori e dubbi sul tipo di operazione? In quante di queste donne l’operazione viene posticipata dagli stessi chirurghi oncologi procrastinando così anche la possibilità di un recupero ottimale? 

 

Lo chiediamo a Roy de Vita, primario della Divisione di Chirurgia Plastica dell’Istituto dei Tumori di Roma Regina Elena.

 

Professor De Vita, ha incontrato donne che hanno rinunciato alla ricostruzione del seno?

 

Quasi mai. Può accadere per le donne di età avanzata o che una paziente già sottoposta alla ricostruzione, avendo avuto problemi, scelga di non sottoporsi a un secondo intervento nel caso abbia una recidiva. Invece non conosco donne che abbiano rinunciato a questo intervento a priori, cioè senza aver avuto delle esperienze negative passate. In ogni caso, parliamo di una fetta di popolazione molto ristretta perché se consideriamo le donne che ricevono una diagnosi di tumore al seno, quasi l’80% è sottoposto a un intervento di tipo conservativo e quindi non ha bisogno di un intervento ricostruttivo. Lo studio americano però mette in luce come elemento decisivo della rinuncia ad avere si nuovo il proprio seno la paura dell’intervento di chirurgia plastica e le possibili complicanze legate a esso. Questo però spesso significa che queste pazienti non sono state informate correttamente dal chirurgo che infine decide per loro. 

 

Sottoporsi subito all’intervento di ricostruzione contemporaneamente all’intervento oncologico può comportare il ritorno più volte sotto i ferri?

 

Se l’intervento viene effettato in un centro di eccellenza, in un’unica volta si effettua sia la demolizione che la ricostruzione. Quindi non c’è alcuna necessità di sottoporsi a una serie infinita di operazioni, come spesso si pensa. Sebbene possa accadere che la donna al momento dell’intervento oncologico non si senta pronta a ricostruire il suo corpo, possiamo dire che oggi la ricostruzione immediata è routine. 

 

Si dice che la ricostruzione del seno potrebbe interferire negativamente con le successive terapie oncologiche. È così?

Assolutamente no. Questa è una credenza del tutto infondata. L’uso di protesi non altera l’efficacia di alcuna terapia oncologica, così come la ricostruzione senza dispositivi non ha alcuna influenza sul percorso di cura. Per esempio, ci si può sottoporre tranquillamente alla radioterapia. Infine ci sono anche altre tecniche operatorie per ricostruire il seno senza uso di protesi. Le opzioni sono molte e andrebbero indagate a fondo, pro e contro incluso, con le pazienti. 

 

E se pensiamo ai controlli di screening, come la mammografia ad esempio.
Le protesi la rendono meno efficace?

 

L’impianto mammario permette di eseguire qualsiasi tipo di indagine necessaria per il follow-up oncologico. Pensare che le protesi possano danneggiarsi con la mammografia o nascondere eventuali tumori è un timore che non è supportato da alcun dato scientifico. E avere un impianto mammario non aumenta il rischio di tumore al seno, così come non aumenta in alcun modo il rischio di recidiva. Ciò che è importante, però, è continuare a eseguire tutti i controlli regolarmente.

Leggi di più sul trend ‘Going flat’, timori e ragioni femminili.

Recentemente è stata individuata una correlazione fra protesi mammarie e la comparsa di un linfoma al seno?
In alcuni studi è stata riscontrata questa correlazione. Si tratta del linfoma anaplastico a grandi cellule. I sintomi sono generalmente gonfiore e accumulo di liquido intorno all’impianto, spesso a distanza di molti anni dopo l’intervento. La probabilità di sviluppare questa forma di linfoma però è rarissima, quasi inesistente. Inoltre, se la donna si sottopone ai controlli del seno con regolarità, questo linfoma è ben diagnosticabile fin nelle prime fasi di sviluppo e, nella maggior parte dei casi, risolvibile rimuovendo il dispositivo.

Spesso le donne hanno paura di un possibile “rigetto” della protesi da parte del corpo. 

È un concetto assolutamente falso. Innanzitutto, il termine ‘rigetto’ è sbagliato perché non può esistere rigetto con un materiale inerte come la protesi. Ci possono essere delle complicanze, questo è vero. Per esempio, la più importante è la contrattura capsulare cioè l’indurimento del tessuto mammario intorno alla protesi. Può essere di vario grado e nei casi gravi è richiesta la sostituzione dell’impianto. Il rigetto invece si può avere solo nei confronti di tessuto organico e non è questo il caso. 

Cosa dire ad una paziente dubbiosa se ricostruire il proprio seno oppure no quando è colpita da tumore?

Chi riceve una diagnosi di tumore vive una situazione innegabilmente delicata e ha il diritto di fare la propria scelta secondo il suo desiderio. Noi medici però abbiamo il dovere di informare correttamente la paziente per offrirle tutti gli strumenti così da arrivare a una scelta sì libera, ma davvero consapevole. Che la paziente abbia il diritto di conoscere in modo completo i vantaggi, ma anche gli eventuali limiti di questo intervento, è fuori discussione. I dubbi sono leciti, così come la paura e la confusione, ma credo che l’improvvisa trasformazione del proprio corpo abbia un forte impatto sulla percezione che ognuno ha di sé e la ricostruzione del seno è un intervento che riesce a dare risultati straordinari. Va sottolineato sempre che gli interventi vanno personalizzati in base alle caratteristiche di ciascuna donna e, per questo, il dialogo con il medico è di fondamentale importanza. 

Condividi sui tuoi social:
Facebook
Twitter
LinkedIn
Potrebbe interessarti anche:
Mommy makeover

Mommy makeover, cos’è?

Ritornare come prima del parto, forse anche meglio, è possibile? Abbiamo raccolto tutti i segreti del mommy makeover per capire davvero di cosa si tratta, non avere false aspettative ed, eventualmente, parlarne meglio col proprio specialista.

Leggi articolo >>
Seno dopo allattamento

Il seno dopo l’allattamento: come cambia

Già nelle primissime fasi della gravidanza il seno aumenta di volume e di tono, i capezzoli e le areole si fanno più grandi e più scuri. Tutti questi cambiamenti, normali e inevitabili, perdurano anche nel post partum, soprattutto se si allatta al seno. Ma cosa succede dopo?

Leggi articolo >>