In questo periodo di forte emergenza pandemica, meglio rimandare qualsiasi intervento chirurgico di tipo estetico se non si è completato il ciclo vaccinale per scongiurare le complicanze post operatorie alle quali il non vaccinato è maggiormente esposto. I vaccinati invece sono più protetti da questi rischi e possono accedere alle strutture sanitarie con sicurezza, seguendo le indicazioni igieniche di precauzione.
Le raccomandazioni sono degli stessi chirurghi plastici ed estetici delle principali società scientifiche italiane di questo ramo della medicina, Sicpre ed Aicpe. Ecco le nuove raccomandazioni degli specialisti.
Sicpre (Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva-rigenerativa ed estetica), insieme ad Aicpe (Associazione italiana di chirurgia plastica estetica), le due società scientifiche che riuniscono la totalità dei chirurghi plastici estetici che operano in Italia, invitano tutti i pazienti non vaccinati ad evitare qualsiasi intervento differibile di chirurgia estetica.
Gli specialisti hanno valutato la situazione epidemiologica del nostro paese, con il numero di contagiati da Covid-19 in crescita esponenziale ogni giorno, in rapporto ai rischi/benefici per chi non è vaccinato. Spiegano le società in una nuova nota stampa che “l’atto chirurgico, di qualsiasi natura, induce sempre una momentanea depressione dello stato immunologico nella fase post-operatoria. Questo potrebbe esporre il non vaccinato a un aumentato rischio di contrarre il Covid-19 e, in caso lo contragga, ad affrontare complicanze più gravi relative all’operazione effettuata”.
“
Come medici dobbiamo prima di tutto pensare alla salute del paziente e per questo chiediamo a chi decide di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica di completare prima il ciclo vaccinale
”
Pierfrancesco Cirillo, Presidente Aicpe
“È ormai chiaro che il vaccino permette a chi contrae il Covid-19 in questa variante diffusissima, di avere una sintomatologia più lieve e una sindrome infiammatoria multi-sistemica pressoché assente, mentre chi non ha copertura vaccinale rischia di sommare il quadro infiammatorio fisiologico, dovuto all’intervento, a conseguenze della malattia da coronavirus imprevedibili,” – precisa Pierfrancesco Cirillo, presidente di Aicpe. – “Come medici dobbiamo prima di tutto pensare alla salute del paziente e per questo chiediamo a chi decide di sottoporsi ad un intervento di chirurgia estetica di completare prima il ciclo vaccinale”.
“
Siamo certi che i pazienti non vaccinati possano procrastinare interventi che non sono strettamente necessari per la salute
”
Carlo Magliocca, Presidente Sicpre
Sottolinea Carlo Magliocca, Presidente Sicpre: “Siamo certi che i pazienti non vaccinati possano procrastinare interventi che non sono strettamente necessari per la salute, per evitare di incorrere in complicanze non prevedibili nel caso contraggano il virus nel post-operatorio. Abbiamo anche la necessità di scongiurare in tutti i modi l’eventuale occupazione di posti nei reparti ospedalieri, ordinari, di terapia sub-intensiva e intensiva”.
Nonostante i protocolli prevedano da qualche tempo in tutte le cliniche private o pubbliche anche un tampone molecolare 24 ore prima degli interventi di chirurgia estetica, non esiste infatti la certezza che il paziente non vaccinato possa evitare il contagio nella fase post operatoria, che peraltro prevede medicazioni e visite di controllo in un lasso di tempo che può durare fino a sei mesi – ricordano gli specialisti italiani.
Barbara Amadori, insegnante di sostegno, laureata all’Accademia di Belle Arti di Urbino e da sempre appassionata di arte contemporanea, nel 2019 ha ricevuto la diagnosi di tumore al seno. Durante il percorso di cura ha sentito il bisogno di comunicare attraverso il linguaggio dell’arte la malattia. L’abbiamo intervistata per farci raccontare come è nata l’idea, e come è stata realizzata, della mostra ‘Arte come cura’ inaugurata a Città di Castello (Umbria) il marzo scorso ma che tornerà dal 7 al 29 maggio al Museo Casa Cajani di Gualdo Tadino. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Aacc – Associazione Altotevere contro il cancro. Nella photo-gallery alcune opere delle 15 artiste che hanno partecipato.
Non solo l’affollamento di foto del ‘prima e del dopo’ intervento sui social. Beauty advisor, skin-influencer, decessi, denunce e filler iniettati online dal bagno di casa complicano il quadro. La fotografia di come la chirurgia estetica corre sui social in Italia e di quanto ci sia bisogno di una informazione più puntuale è delineata in occasione della tavola rotonda ‘L’autorevolezza social: like e curriculum a confronto’ mirata all’informazione come servizio che va oltre la pubblicità, in corso oggi a Sorrento in occasione del 9° congresso nazionale di Aicpe, Associazione italiana chirurgia plastica ed estetica. La tavola rotonda è a cura di ManiSulCuore.it
Una tavola rotonda a cura di Mani Sul Cuore nell’ambito del 9 Congresso AICPE, il 23 Aprile 2022 alle 14.30 a Sorrento, Hilton Sorrento Palace, Sala Plenaria Auditorium Sirene.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Progetto di educazione e informazione promosso da POLYTECH Italia | Copyright ® 2021 Polytech Health & Aesthetics Italia
Notizia Verificata | Cookie Policy | Tutti i diritti sono riservati| Powered by Square Marketing