Facebook
Twitter
LinkedIn
La salute del seno - Mani Sul Cuore
Foto da archivio

La salute del seno, quali regole dopo la mastoplastica

Test di screening, mammografia ed ecografia: quando e come farle

La diagnosi precoce è la chiave per vincere il carcinoma mammario: negli ultimi anni la mortalità di questo tumore è in forte diminuzione e il dato è correlato con l’aumento delle diagnosi precoci e il miglioramento delle cure.

Quali sono i test di screening raccomandati per le donne che si sono sottoposte alla ricostruzione del seno dopo il tumore?

Variano in base all’età delle donne e alla storia della salute personale ed è importante fare riferimento alle proprie unità sanitarie locali, al proprio senologo e chirurgo plastico. In via generale, per tutte le donne è bene eseguire una mammografia ed un’ecografia mammaria annualmente dall’età di 40 anni. Esistono considerazioni speciali per eseguire la mammografia alle donne con protesi mammarie e il tecnico di radiologia deve essere informato in anticipo della presenza di tali dispositivi per procedere in modo scrupoloso.

Quali sono i test di screening raccomandati a chi ha rifatto il seno per ragioni estetiche?

Le tecniche di screening raccomandate alle donne che si sono sottoposte alla ricostruzione del seno dopo il tumore, spiegate nel paragrafo precedente, sono le stesse anche per coloro che scelgono di sottoporsi alla mastoplastica additiva per motivi personali. Perciò mai saltare o procrastinare gli appuntamenti con radiologo e senologo.
Mai abbassare la guardia, sottoponetevi tutte alla mammografia ed all’ecografia mammaria una volta all’anno, facendo sempre riferimento allo specialista che vi ha operate e alle strutture sanitarie locali.

“Testi della redazione su supervisione scientifica a cura di Barbara Cagli, chirurgo plastico, ricostruttivo ed estetico Breast Unit Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma”

Condividi sui tuoi social:
Facebook
Twitter
LinkedIn