Categoria: Studi scientifici

Specialiste in sala operatoria: quando il chirurgo è donna

Signorina mi chiami il medico, ma il medico è la signorina: l’8 marzo e le disparità di genere negli ospedali italiani

Medicina: le dottoresse superano i dottori. Le donne medico tra i 25 e i 55 anni sono diventate la maggioranza da qualche anno. Resta l’imbuto delle scuole di specializzazione e, sebbene le maglie si stringano sia per gli uomini che per le donne che vi accedono per punteggio, le chirurghe sono ancora oggi la minoranza. Le donne preferiscono la strada clinica come pediatria, ginecologia ed anestesiologia, psichiatria ed endocrinologia. In sala operatoria il bisturi è maschio? Preconcetti e maschilismo stanno diminuendo negli ospedali sempre più ‘rosa’, ma le difficoltà delle chirurghe per lavorare e fare carriera, anche con i figli, è doppia rispetto ai colleghi di sesso opposto. Ripaga invece le dottoresse l’empatia che sentono con i pazienti e le pazienti. Ecco i loro racconti, raccolti in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna che si festeggia l’8 marzo.

Leggi articolo >>
Massaggi al seno

Massaggi al seno, fanno bene o fanno male?

Si sente spesso dire che i massaggi al seno fanno bene. E che, soprattutto dopo un intervento di mastoplastica additiva, possono essere utili per ammorbidire la zona e ridurre il gonfiore.
Si dice anche che un massaggio costante prevenga la contrattura capsulare intorno alle protesi e che il massaggio linfodrenante possa fare bene dopo la mastectomia o la ricostruzione mammaria. È vero? Non sempre.
Chiariscono tutti i dubbi Barbara Cagli, chirurgo plastico del Policlinico universitario Campus Biomedico di Roma e Maria Claudia Simoncini, coordinatore fisioterapista presso l’Istituto Europeo Oncologico di Milano.

Leggi articolo >>
La migliore ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno

La migliore ricostruzione mammaria dopo un tumore. Cosa c’è di nuovo?

Ricostruzione mammaria: le tecniche operatorie migliori per tutte le tipologie di seno, dal piccolo all’abbondante, con poco o con molto grasso. Infine come ridurre i possibili fastidi che la radioterapia può provocare quando si hanno le protesi. Le novità mondiali dal recente oncoplastic breast meeting, diretto da Maurizio Nava e svolto il dicembre scorso a Milano.

Leggi articolo >>
Lipofilling - Giovane ragazza felice stesa sul letto con un braccio sopra la fronte in posa pensierosa

Lipofilling al seno: ricostruirlo col proprio grasso. Cosa c’è di nuovo?

Si può ricostruire il seno iniettando il proprio grasso con la tecnica del lipofilling? E’ sicura dopo un tumore al seno? Quali sono i rischi? I dubbi non mancano ma un nuovo studio, presentato in anteprima al Padova Breast Meeting del 2021, fa maggiore chiarezza. Ce lo spiega Franco Bassetto, professore ordinario alla Clinica di Chirurgia Plastica dell’Università-Azienda Ospedaliera di Padova.

Leggi articolo >>
L'alimentazione sana incide sul microbiota intestinale e quello mammario, prevenendo il rischio di tumori al seno.

Anche il seno ha il suo microbiota

Dopo quello dell’intestino, una ricerca individua il microbiota del seno, strettamente legato all’alimentazione. Esiste perciò una dieta che incide sulla la salute del seno e, al contrario, dei nutrienti che fanno male? Ecco le risposte, ad oggi.

Leggi articolo >>