
Tutto sulle smagliature
Un inestetismo davvero molto comune che per molte persone diventano anche un disagio psicologico. Ne abbiamo parlato con la dermatologa Elisabetta Perosino e con il chirurgo plastico Mario Pelle Ceravolo.
Comunicatrice scientifica.
Laureata in Biologia all’Università degli Studi di Milano, ho conseguito il Master in Comunicazione della scienza “Franco Prattico” alla Sissa di Trieste. Dopo un'esperienza in Fondazione Telethon, oggi mi occupo di progetti di comunicazione e workshop a carattere medico-scientifico, di podcast e di supporto alla stesura di discorsi pubblici. Scrivo per Wired.it, Salute-La Repubblica, Salute-Stare bene secondo la scienza e Galileo, Giornale di scienza. Scienza e medicina sono da sempre la mia passione, rendere comprensibili la loro bellezza e utilità alle persone è ciò che amo fare. Poi viene l'agility-dog 🙂
Un inestetismo davvero molto comune che per molte persone diventano anche un disagio psicologico. Ne abbiamo parlato con la dermatologa Elisabetta Perosino e con il chirurgo plastico Mario Pelle Ceravolo.
Già nelle primissime fasi della gravidanza il seno aumenta di volume e di tono, i capezzoli e le areole si fanno più grandi e più scuri. Tutti questi cambiamenti, normali e inevitabili, perdurano anche nel post partum, soprattutto se si allatta al seno. Ma cosa succede dopo?
La conferma di un legame tra protesi mammarie e la possibilità di sviluppare una rara forma di tumore, il linfoma anaplastico a grandi cellule (Bia-Alcl), ha destato preoccupazione tra le persone che, con finalità estetica o ricostruttiva, si sono sottoposte a un impianto.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.