aBRCAdaBRA Onlus è la prima associazione nazionale nata per sostenere tutti i portatori di mutazioni genetiche BRCA e le loro famiglie, lavorando assieme a sanitari ed istituzioni, per promuovere la diagnosi precoce e la prevenzione dei carcinomi, individuando la popolazione a rischio e dedicando loro percorsi ad hoc in centri altamente specializzati, le Breast Unit.
L’ Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) è stata costituita a Milano nel 1973, con lo scopo di riunire i cultori dell’Oncologia Medica al fine di promuoverne il progresso nel campo clinico, sperimentale e socio-assistenziale, di favorire i rapporti tra gli oncologi medici, i medici di medicina generale e gli specialisti in altre discipline, di stabilire relazioni scientifiche con analoghe associazioni italiane ed estere e di partecipare e collaborare con organismi istituzionali nazionali, regionali e locali.
A.N.I.S.C. Associazione Nazionale Italiana Senologi Chirurghi, è nata nel 2005 con l’obiettivo di riunire i Chirurghi Italiani dedicati alla Senologia.
L’associazione ha dato un importante contributo nella costituzione delle Unità Operative di Chirurgia Senologica, note come Unità di Senologia o Bre
La Fondazione BABC, “Beautiful After Breast Cancer”, fondata nel 2011 dal chirurgo plastico belga professore Phillip Blondeel è presieduta in Italia dal responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Prof.ssa Marzia Salgarello. L’obiettivo è la divulgazione della ricostruzione mammaria dopo mastectomia quale elemento fondamentale della cura del tumore della mammella.
Europa Donna Italia è un’Associazione di Promozione Sociale nata nel 1994 a Milano da un’idea di Umberto Veronesi e per iniziativa della European School of Oncology. Fin dalla fondazione, il suo obiettivo è rispondere efficacemente alle esigenze delle donne con tumore al seno, proponendosi come il principale movimento di opinione sul tema.
Fondata nel 2017 da Maurizio Bruno Nava con lo scopo di portare avanti il lavoro di ricerca svolto in passato dalla “Scuola di Oncologia Chirurgica – Ricostruttiva”. L’associazione si propone di riunire specialisti di diverse discipline dedicate a trattamenti e innovazioni nei settori dell’oncologia chirurgica e della chirurgia plastica. È stato concepito per offrire programmi educativi attraverso il network internazionale creato da Maurizio Bruno Nava in tutto il mondo negli ultimi 30 anni. GRETA si dedica anche al supporto di progetti di ricerca innovativi in collaborazione con partner accademici e industriali.
La Fondazione IncontraDonna è una organizzazione non profit, regolarmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, che opera al fine di promuovere un sistema salute che sia sempre più fondato sulla equità, sulla innovazione e sull’accessibilità, in funzione dei bisogni della collettività e dei pazienti oncologici (con focus sul tumore al seno, in quanto si tratta del tumore più diffuso e ancora con ampi margini di miglioramento in tutte le fasi, dalla prevenzione alla cura).
Cosa facciamo: realizziamo campagne di sensibilizzazione su scala nazionale e locale (Frecciarosa è il più noto), con visite e consulti medici gratuiti; Patient Advocacy: partecipazione a tavoli tecnici come in diversi Gruppi di Lavoro coordinati dal Ministero della Salute e in gruppi interparlamentari per impattare sulla legislatura in modo coeso anche con consulenze scientifiche, consulenze per la patient view, eccetera. Convenzioni con Agenas e con i principali soggetti scientifici per la collaborazione sinergica sulla ricerca scientifica e tecnologica, finalizzata alla promozione della salute e la corretta informazione su tumore al seno e altre problematiche oncologiche. Ci facciamo portavoce dei bisogni dei pazienti verso le aziende farmaceutiche e di diagnostica, per trial clinici e ricerca in oncologia. Ci occupiamo di programmi di sport e benessere gratuiti (come ballo, canottaggio, nutrizione) sia specifici per i pazienti che per la collettività. La Fondazione si occupa inoltre di formazione e cultura della prevenzione (welfare aziendale, informazione ai pazienti e formazione volontari, formazione ECM indirizzata a medici e infermieri).
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT – è un Ente Pubblico su base associativa con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, articolato in 106 Associazioni Provinciali.
Opera per diffondere la “cultura della prevenzione” come metodo di vita: stili e abitudini di vita, procedure accelerate di diagnosi sempre più precoci, cura dei malati e dei loro familiari.
L’ Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere nasce nel 2005 per promuovere un approccio alla salute orientato al genere, con particolare attenzione a quella femminile. Si impegna a promuovere una corretta informazione presso la popolazione a favore della prevenzione primaria, la diagnosi precoce e l’aderenza terapeutica.
Progetto 29 giorni di Valentina Ruble, informa e raccoglie fondi a favore dei test genetici per la prevenzione contro il tumore al seno e all’ovaio con l’obiettivo di rilevare eventuali geni mutati e prevenire la comparsa del tumore.
Senonetwork Italia Onlus, è il network dei centri italiani di senologia, ha lo scopo di promuovere il trattamento della patologia della mammella in Italia in centri dedicati che rispettino i requisiti europei per offrire a tutte le donne pari opportunità di cura.
Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale.
Nasce nel 2000 a Roma come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas sotto la guida del Prof. Riccardo Masetti, attuale Presidente.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.