AICPE (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) nasce nel settembre 2011 con lo scopo di promuovere la formazione e la pratica in chirurgia plastica estetica favorendo uno scambio di conoscenze tra i chirurghi qualificati.
Dal 1965 AIRC, Fondazione per la Ricerca sul Cancro, sostiene con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffonde una corretta informazione sui risultati ottenuti, sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.
Il GISMA, Gruppo Italiano per lo Screening Mammografico, è un’associazione senza fini di lucro, per la prevenzione, la diagnosi e la cura del tumore della mammella nell’ambito dei programmi organizzati di screening. L’Associazione è impegnata nel promuovere l’estensione dei programmi organizzati di screening mammografico su tutto il territorio italiano, monitorando la qualità della diagnosi e del trattamento offerti alle donne.
Il Ministero della salute è un dicastero con portafoglio del Governo italiano, con compiti in materia sanitaria, di profilassi e raccordo con le istituzioni internazionali ed europee nel campo della salute.
La SICPRE Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica è la più antica e rappresentativa associazione di Chirurghi Plastici in Italia. È stata fondata a Roma nel 1934 e conta oggi circa 1200 soci, pari al 51% degli Specialisti in Chirurgia Plastica presenti nel nostro Paese.
La SIME, Società Italiana Medicina Estetica, è nata nell’aprile 1975 grazie all’intuizione di Carlo Alberto Bartoletti ed è stata la prima società scientifica fondata in Italia dedicata alla medicina estetica. Ancora oggi è la prima in Italia per influenza e longevità.
Le dichiarazioni e le opinioni pubblicate sulle pagine di manisulcuore.it sono espresse da specialisti a scopo informativo e redatte da giornalisti scientifici e non sono destinate a sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale. È pertanto necessario rivolgersi al proprio medico di fiducia o allo specialista di settore per ogni approfondimento o decisione in materia della propria salute.
Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non interviene sul contenuto degli articoli e sulla selezione dei temi affrontati e non è né può, in alcun modo, essere ritenuta responsabile per il loro contenuto, né per qualsiasi danno diretto o indiretto che possa derivare da dichiarazioni, opinioni, e articoli espressi dagli autori. Pertanto, è e sarà sollevata da qualsivoglia responsabilità di natura civile, penale o amministrativa derivante dalle affermazioni e/o dagli interventi espressi sul sito Web. Polytech Health & Aesthetics Italia S.r.l. non assume alcuna responsabilità per la correttezza e la completezza dei siti web di terze parti visitati tramite ManiSulCuore.it.
In ottemperanza alla legge sull’editoria italiana, si segnala che questo sito non è un periodico, non ha cadenze di aggiornamento preordinate e prevedibili e non è una testata giornalistica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.